Benvenuti nel mio sito!

Il nostro viaggio inizia qui. 

Sono felice che tu sia qui. 

Scrivi un email per restare aggiornato sempre o per avere info maggiori sui servizi che trovi di seguito!

Grazie dell'opportunità che ti doni.

Compila il modulo di fianco oppure compila il form per richiesta consulenza conoscitiva gratuita : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfEp5RqWAiXtYMCOPb8RZZtc9k0_bdmtoucWsn7rR615l4i8g/viewform?usp=preview 

Consulenza pedagogica

La consulenza pedagogica offre supporto per affrontare al meglio la crescita dei vostri figli, con consigli pratici e personalizzati.

Insieme a te creo soluzioni personalizzate per affrontare le sfide della genitorialità in modo efficace.

  • Personalizzazione dei consigli;
  • Approccio pratico;
  • Focus sulla crescita dei figli;
  • Interventi strategici e creativi.
  • Gestire la rabbia genitoriale con strategie di intervento ed esercizi. 

Emozioni scomode: gestione crisi di rabbia in età infantile e adolescenziale. 

Gestire le emozioni in età infantile e adolescenziale è una sfida cruciale per genitori, educatori e professionisti del settore educativo. Durante queste fasi della vita, bambini e adolescenti affrontano cambiamenti significativi, sia a livello fisico che emotivo, che possono influenzare il loro benessere e la loro capacità di relazionarsi con il mondo. Attraverso un intervento pedagogico e strategico, è possibile fornire strumenti pratici per aiutare i più giovani a riconoscere, comprendere e regolare le proprie emozioni, promuovendo così una crescita equilibrata e armoniosa. Tecniche come il dialogo aperto, l'ascolto attivo e attività creative mirate possono fare la differenza, permettendo di costruire la resilienza emotiva e migliorare la capacità di affrontare situazioni complesse. Questo approccio integrato non solo sostiene lo sviluppo emotivo, ma contribuisce anche al successo scolastico e a relazioni interpersonali più sane, preparando bambini e adolescenti a diventare adulti più consapevoli e sicuri di sé.

LIMITI: GENITORI AUTOREVOLI

Essere un genitore autorevole non significa essere severi o inflessibili, ma trovare un equilibrio tra fermezza e affetto. Questo stile genitoriale, basato sul rispetto reciproco e sulla comunicazione, aiuta i bambini a crescere in un ambiente sereno e stimolante. Ecco alcuni consigli pratici per adottare un approccio autorevole nella quotidianità:

  • Stabilisci regole chiare e coerenti: I bambini hanno bisogno di confini per sentirsi al sicuro. Definisci regole semplici e spiegane il perché, così saranno più inclini a rispettarle.
  • Ascolta i tuoi figli: Dai loro spazio per esprimere emozioni, opinioni e dubbi. Mostrare empatia dimostra che il loro punto di vista è importante.
  • Offri supporto emotivo: Sii sempre presente nei momenti di difficoltà. Una parola di conforto o un gesto affettuoso può fare la differenza nella costruzione della loro autostima.
  • Premia il comportamento positivo: Riconosci e valorizza i successi, anche piccoli. Questo motiva i bambini a continuare a migliorarsi.
  • Dai il buon esempio: I bambini imparano osservandoti. Se vuoi che siano rispettosi, gentili e responsabili, dimostra questi valori nella tua vita quotidiana.

Il segreto per essere un genitore autorevole è mantenere un dialogo aperto e sincero con i propri figli, offrendo loro sia guida che autonomia. Con questi semplici consigli, potrai creare un ambiente familiare armonioso e favorire lo sviluppo di bambini felici e sicuri di sé. 

Nei seminari e con il mio supporto privato riuscirai bene a mettere tutto in pratica!

Aggressività Infantile (morsi, pugni..).

L'aggressività infantile è un comportamento che si manifesta nei bambini attraverso atteggiamenti come rabbia, urla, morsi o colpi verso coetanei o adulti. È importante comprendere che queste reazioni, spesso, non sono intenzionali ma il risultato di emozioni intense che il bambino non sa ancora gestire. Per affrontare questo tipo di comportamenti, è fondamentale mantenere la calma, cercare di capire cosa scatena tali reazioni e offrire al bambino strumenti per esprimere emozioni in modo più sano. Attività come il gioco, la comunicazione empatica e l'educazione emotiva sono elementi chiave per aiutare il bambino a sviluppare un maggiore autocontrollo. 

Sono qui per aiutarti a gestire questi eventi in modo pratico e strategico!

Spannolinamento

Togliere il pannolino è un passo importante nella crescita del tuo bambino, e farlo con rispetto è essenziale per rendere questa transizione serena e positiva.

Ogni bambino ha i propri tempi e il proprio ritmo, e forzare il processo potrebbe creare stress o disagio. Per aiutare il tuo bambino a sentirsi sicuro e pronto, cerca di osservare i segnali di preparazione, come la capacità di comunicare i propri bisogni o di rimanere asciutto per periodi più lunghi. Offri supporto con pazienza, incoraggiamenti e rinforzi positivi, senza mai punire o mettere pressione. Ricorda, il tuo ruolo è quello di guidare e sostenere, offrendo un ambiente amorevole e privo di giudizi.

Con un approccio rispettoso e attento, il passaggio dal pannolino sarà un momento di crescita per entrambi.

ella famiglia a un nuovo membro.

Nei seminari trovi il mio auto corso oppure come sempre scrivimi per info generiche o consigli!

Ciao Ciao Ciuccio!

Il momento di togliere il ciuccio può rivelarsi una tappa delicata per molti genitori e bambini. È importante affrontare questo passaggio in modo rispettoso, considerando i bisogni emotivi e lo sviluppo del piccolo. Un pedagogista può offrire strategie personalizzate e consigli pratici per rendere questo processo più sereno e graduale.

Non si tratta solo di "eliminare" un'abitudine, ma di accompagnare il bambino verso una nuova fase con comprensione e dolcezza. Con il supporto giusto,  è possibile trovare soluzioni che rispettino i tempi e le necessità del tuo bambino, rendendo questa esperienza positiva per tutta la famiglia.

Supporto all'arrivo del secondo figlio

Il supporto all'arrivo del secondo figlio fornisce consigli e strategie per facilitare l'adattamento della famiglia a un nuovo membro.

E' importante essere preparati e supportati durante l'importante transizione all'arrivo del secondo figlio.

  • Adattamento facilitato alla nuova situazione
  • Consigli pratici e supporto costante
  • Preparazione alla crescita della famiglia

Gestione Litigi Fraterni

I litigi tra fratelli sono una realtà naturale in ogni famiglia, ma imparare a gestirli in modo efficace può fare la differenza nel clima familiare.

Come pedagogista, posso confermare che i conflitti tra fratelli offrono un'importante opportunità di crescita e apprendimento, sia per i bambini che per i genitori. È fondamentale incoraggiare la comunicazione, insegnare il rispetto reciproco e aiutare i più piccoli a sviluppare competenze relazionali.

Per affrontare i litigi, è utile non solo ascoltare entrambe le parti con empatia, ma anche guidarli verso una soluzione condivisa, evitando favoritismi.

L'obiettivo non è eliminare i conflitti, ma aiutare i fratelli a gestirli in modo costruttivo, rafforzando così il legame familiare e promuovendo un sano sviluppo emotivo. Con il giusto supporto e approcci pedagogici mirati, i litigi fraterni possono trasformarsi in occasioni preziose per imparare e crescere insieme.

Gestione conflitti familiari

La gestione conflitti familiari aiuta a risolvere tensioni e problemi all'interno della famiglia, migliorando la comunicazione e l'armonia. (tra partner, genitori-nonni, genitori zii...).

Con la consulenza, potrete migliorare le relazioni familiari e creare un ambiente armonioso.

  • Risoluzione efficace dei conflitti
  • Miglioramento della comunicazione
  • Armonia familiare

Inizio Asilo Nido o Scuola

Mi dedico a fornire supporto emotivo e pratico ai genitori per accompagnarli nel delicato percorso di inserimento dei loro bambini all’asilo e a scuola.                  L’obiettivo è garantire un approccio armonioso, che metta al centro le necessità dei più piccoli e le preoccupazioni dei genitori. Questo processo può presentare diverse sfide, dalle emozioni legate al distacco iniziale alle eventuali difficoltà che possono emergere nel periodo post-inserimento.

Insieme, affrontiamo le varie tematiche, trovando soluzioni su misura per ogni famiglia, così da creare un ambiente sereno e favorevole alla crescita del bambino, sia dal punto di vista socio educativo che emotivo e rispettoso.

Supporto scolastico e post scuola

Offro supporto scolastico e post scuola dedicato a ragazzi che incontrano difficoltà o disagi scolastici, sia in ambito relazionale con il gruppo dei pari che nell'apprendimento. Sono una docente specializzata in sostegno, con esperienza nell'applicazione di metodi di apprendimento personalizzati, pensati per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun ragazzo, compresi quelli con BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento). Non mi limito a svolgere compiti, ma stimolo i ragazzi a sviluppare autonomia e fiducia nelle loro capacità, aiutandoli a superare le difficoltà attraverso strategie mirate e un approccio su misura.

“Grazie a Genitori in Crescita ho migliorato la mia relazione con i miei figli e gestisco i conflitti familiari in modo più sereno. Ho avuto un supporto mirato per dinamiche anche scolastiche e ho avuto veramente una guida straordinaria!”

[Maria Di Marco]