
Le aspettative dei genitori nei confronti dei figli sono un aspetto
fondamentale della crescita, ma è cruciale distinguere tra quelle
realistiche e quelle irrealistiche.
Aspettative realistiche vs Aspettative irrealistiche.
LE ASPETTATIVE REALISTICHE TENGONO CONTO DI QUESTI PUNTI:
Sviluppo graduale: Comprendere che ogni bambino cresce a un proprio ritmo e ha i propri tempi di apprendimento.
Talenti individuali: Valorizzare le capacità e gli interessi unici di ogni figlio, senza forzarlo in direzioni non adatte.
Supporto incondizionato: Offrire un ambiente sicuro e amorevole dove il bambino possa
sbagliare e imparare dai propri errori.
Obiettivi raggiungibili: Stabilire mete realistiche e celebrare i piccoli successi.
LE ASPETTATIVE IRREALISTICHE INVECE:
Perfezionismo: Attendersi sempre la perfezione in ogni cosa, creando un ambiente di stress e ansia.
Confronti: Paragonare costantemente il proprio figlio con gli altri, minando la sua autostima.
Proiezione dei propri sogni: Imporre al figlio i propri desideri e aspirazioni, ignorando le sue. Risultati immediati: Aspettarsi risultati rapidi e significativi in ogni ambito
Perché è importante distinguere?
* Benessere psicologico: Aspettative eccessive possono portare a bassa
autostima, ansia e depressione nei bambini.
* Relazione genitore-figlio: Un clima di tensione e frustrazione può
danneggiare il rapporto con i figli.
* Sviluppo personale: I bambini hanno bisogno di sentirsi liberi di
esplorare e scoprire se stessi, senza il peso di aspettative troppo elevate.
Come impostare aspettative realistiche:
* Comunicazione aperta: Dialogare con il figlio per comprendere i suoi
bisogni e desideri.
* Empatia: Mettersi nei panni del bambino e cercare di vedere le cose
dalla sua prospettiva.
* Flessibilità: Essere disposti ad adattare le proprie aspettative in base
alle circostanze.
* Celebrazione dei successi: Riconoscere e premiare i progressi, anche i
più piccoli.
In conclusione:
Avere aspettative è normale e sano, ma è fondamentale che siano
realistiche e supportino la crescita armoniosa del bambino. Un
equilibrio tra sostegno e autonomia è la chiave per un rapporto
genitore-figlio sano e duraturo.
Per approfondire il tema e per essere un genitore che sappia dare LIMITI
SANI e sappia Instaurare una relazione di fiducia e amore che perdura
nel tempo leggi altri miei articoli oppure scrivi ai miei contatti per inserirti nella chat di
genitori, tutto gratuito per poter essere sempre informato.
Oppure monitora il servizio corsi e autocorsi e valuta l'dea di acquistare un corso utile per migliorarti sempre più.
Arianna Cuomo - Pedagogista
Aggiungi commento
Commenti