SCARABOCCHI E DISEGNO BAMBINI

Pubblicato il 2 aprile 2025 alle ore 13:00

Cari genitori, educatori, i disegni dei bambini non solo solo semplici
scarabocchi o simboli ma SONO FINESTRE SUL LORO MONDO
INTERIORE.

Ecco perché è bene osservare cosa, come disegnano
contestualizzando con attenzione eventuali preoccupazioni.
I disegni dei bambini cambiano notevolmente con l'età, riflettendo lo
sviluppo cognitivo e motorio.
Ecco una panoramica generale:
* Primi anni: Scarabocchi spontanei, esplorazione dei materiali e dei
colori.
* 2-3 anni: Prime forme semplici (cerchi, linee), prime rappresentazioni
di persone (omini con testa e gambe).
* 3-4 anni: Disegni più dettagliati, comparsa di elementi come occhi,
bocca, braccia e gambe.
* 4-5 anni: Figure umane più complesse, con dettagli come dita e capelli.
* 5-6 anni: Disegni più realistici, attenzione ai dettagli e alla
proporzione.
* 6-7 anni: Disegni sempre più raffinati, utilizzo di prospettiva e spazio.
Fattori che influenzano il disegno:
A. Sviluppo motorio: La coordinazione occhio-mano migliora con
l'età, permettendo disegni più precisi.
B. Sviluppo cognitivo: La comprensione del mondo e delle
relazioni spaziali si riflette nei disegni.
c. Esperienze: L'osservazione di oggetti e persone, così come
l'interazione con altri bambini, influenzano la creatività.
Perché è importante osservare i disegni dei bambini?
Il disegno è:
* Strumento di comunicazione: I disegni sono una finestra sull'universo
interiore del bambino.
* Indicatore dello sviluppo: Possono fornire indizi su eventuali difficoltà
o ritardi.
* Stimolo alla creatività: Il disegno è un'attività fondamentale per lo
sviluppo cognitivo ed emotivo.
Ricorda: Ogni bambino è unico e segue un proprio percorso
di sviluppo. Non esiste un'età precisa in cui un bambino deve
raggiungere un determinato livello di abilità.
Ora vediamo insieme come poter interpretare i disegni dei
piccoli.
I disegni dei bambini sono una finestra sul loro mondo infatti sono
molto più che semplici scarabocchi. Sono una finestra sul loro
mondo interiore, un modo per esprimere emozioni, pensieri e
percezioni che a volte possono essere difficili da comunicare a
parole.
Cosa osservare nei disegni:
1. Le Figure umane:
- Dimensione: Una figura molto grande può indicare sicurezza e
autostima, mentre una piccola può suggerire timidezza o
insicurezza.
- Dettagli: Gli occhi grandi possono indicare curiosità, mentre quelli
piccoli potrebbero segnalare timidezza o diffidenza. La bocca può
esprimere emozioni: un grande sorriso indica felicità, mentre una
linea sottile potrebbe suggerire tristezza.
- Posizione: La posizione delle figure all'interno del foglio può
fornire informazioni sul rapporto del bambino con gli altri e con se
stesso.
2. I Colori:
* Scelta dei colori: I colori vivaci e caldi spesso indicano gioia e energia,
mentre quelli scuri e freddi possono suggerire tristezza o paura. (infondo
darò spiegazione più esaustiva)
3. Linee:
* Linee decise: Linee forti e decise possono indicare sicurezza e
determinazione, mentre linee tremolanti o interrotte potrebbero
suggerire ansia o incertezza.
4. Simboli:
* Sole, nuvole, alberi: Questi elementi possono rappresentare emozioni
e stati d'animo. Ad esempio, il sole può simboleggiare felicità, mentre le
nuvole possono rappresentare tristezza o paura.
Comprendere i colori nei disegni dei bambini
I colori nei disegni dei bambini possono rivelare molto sulla
loro personalità e sul loro stato emotivo.
Ecco una breve guida per aiutarti a interpretare le loro scelte cromatiche:
* Colori caldi (rosso, arancione, giallo): Spesso scelti da bambini
estroversi, vivaci e curiosi.
Il rosso può indicare anche energia e passione, mentre il giallo è legato
alla gioia e all'ottimismo.
* Colori freddi (blu, verde, viola): Più comuni nei disegni di bambini
introversi, calmi e riflessivi. Il blu è associato alla tranquillità e alla
sicurezza, mentre il verde può indicare sia calma che ribellione.
* Altri colori:
* Nero: Se usato in eccesso, può segnalare tristezza o rabbia.
* Bianco: Simboleggia purezza e innocenza.
* Marrone: È legato alla terra e alla stabilità.
Comprendere il Nero nei Disegni dei Bambini:
È comune osservare bambini che mostrano una preferenza per il colore
nero nei loro disegni. Questa scelta, apparentemente semplice, può
nascondere diverse sfumature e significati.
Cosa potrebbe significare?
* Espressione di Emozioni Profonde: Il nero può essere un modo per
esprimere emozioni intense, come tristezza, rabbia o paura, che
potrebbero essere difficili da verbalizzare.
* Fase di Sperimentazione: I bambini, soprattutto in età prescolare,
sono in una fase di scoperta e sperimentazione. Il nero, per la sua
intensità, può essere semplicemente un colore che attrae la loro
attenzione.
* Influenze Esterne: A volte, i bambini possono essere influenzati da
ciò che vedono intorno a loro. Film, libri o esperienze personali
potrebbero averli portati a associare il nero a particolari emozioni o
situazioni.
Cosa fare se ci sono sospetti?
* Osservazione Attenta: Presta attenzione al comportamento generale
del bambino. Ci sono altri segnali che indicano un disagio emotivo?
* Dialogo Aperto: In un ambiente tranquillo e sicuro, cerca di parlare
con il bambino. Chiedigli perché gli piace il colore nero, cosa prova
quando lo usa.
* Attività Divertenti: Proponi attività creative che utilizzino diversi
colori. Potresti organizzare una caccia al tesoro per trovare oggetti di vari
colori o creare un arcobaleno con i pastelli.
* Consulenza Professionale: Se le preoccupazioni persistono, non esitare
a consultare un pediatra o uno psicologo dell'infanzia o un pedagogista
esperto in infanzia e disegno.
RICORDA:
* Non esistono regole fisse: Ogni bambino è unico, quindi non esiste
un modo universale per interpretare i disegni.
* Contesto è importante: Considera l'età del bambino, le sue
esperienze e il contesto in cui ha realizzato il disegno.
* Dialoga con il bambino: Chiedi al bambino cosa ha disegnato e
cosa significano per lui i diversi elementi.

 

Se hai dei dubbi contattami e faremo una consulenza per comprenderne di più insieme!

Arianna Cuomo - Pedagogista

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.