MIO FIGLIO NON MI DA LA MANO: SCAPPA

Pubblicato il 2 aprile 2025 alle ore 13:16

È normale che i bambini dai 12 – 24 mesi, non vogliano dare la mano e vogliano sempre essere liberi perché stanno ancora sviluppando le loro competenze sociali e motorie.


Il rifiuto di dare la mano può essere una fase del loro sviluppo. Ogni bambino è diverso, ma ci sono alcuni approcci per gestire la situazione fuori casa:


1. Rendere il gesto di dare la mano divertente: Puoi trasformare il gesto in un gioco o in una routine divertente. Ad esempio, puoi dire qualcosa come "Tieni la mano di mamma/papà come un supereroe" o fare dei piccoli giochi con le dita. L'idea è di rendere il momento piacevole e non forzato.
2. Esercitati a casa: Puoi iniziare ad allenarti a casa con il bambino, magari facendo esercizi di gioco che lo portino a dare la mano in modo naturale.
Puoi farlo con un gioco che coinvolge la tua mano o quella di un altro adulto, cercando di rendere la cosa divertente.
3. Sii paziente e incoraggiante: Invece di forzare la situazione, cerca di incentivare il bambino con parole gentili e positività. Ad esempio, "Wow, che bravo! Hai preso la mano di mamma!" Quando vedrai il bambino avvicinarsi a questo comportamento, loda sempre il piccolo.
4. Riconoscere e rispettare i limiti: A questa età, i bambini stanno ancora
esplorando i concetti di indipendenza e sicurezza. Se il bambino non vuole dare la mano, rispetta la sua scelta, ma rassicuralo che è comunque al sicuro accanto a te.
5. Progressione graduale: Quando siete fuori casa, iniziate con brevi tratte, tenendo il bambino vicino a te senza necessariamente forzarlo a dare la mano. Aumenta gradualmente il tempo che trascorre in queste situazioni, ma sempre senza forzarlo troppo.
6. Sicurezza prima di tutto: Se la preoccupazione riguarda la sicurezza,
per esempio mentre camminate in strada, potresti usare un piccolo zainetto con guinzaglio o una fascia di sicurezza che ti permetta di
mantenere il bambino vicino senza forzarlo a tenerti la mano.


La chiave è essere pazienti e permettere al bambino di evolversi nei suoi tempi.


Ogni bambino è diverso, e con il tempo acquisirà la fiducia per tenerti la mano
quando se ne sentirà pronto.


COSA FARE IN PRATICA OGNI GIORNO PER CREARE UN’ABITUDINE SANA AD UN BAMBINO DI 12-24 MESI PER FARSI DARE LA MANO O ANDARE PIANO PER STRADA?
Per far sì che un bambino di questi mesi inizi a dare la mano quando si
attraversa la strada, è importante lavorare su aspetti come:
1. la ripetizione,
2. il rinforzo positivo
3. e la creazione di routine che associano il gesto a situazioni di sicurezza.


Ecco qui di seguito, quindi, come trasformare questa teoria in pratica in modo
pedagogico !!!
Creare una routine consolidata
I bambini imparano molto bene attraverso le routine. Ogni volta che attraversi la strada, cerca di ripetere lo stesso comportamento e le stesse parole,
creando una connessione tra il gesto di darti la mano e il momento in cui si attraversa. Ad esempio, puoi dire: "Ora attraversiamo insieme, dammi la mano per stare sicuri!".
Inizia in casa o in un posto sicuro dove puoi esercitarti senza la pressione del traffico, facendogli vedere che è importante tenere la mano quando si
attraversa.

Fai il modello.
I bambini spesso imiteranno i comportamenti degli adulti. Ogni volta che attraversi la strada, fai vedere al bambino come tu ti prendi per mano di qualcun altro (magari un altro adulto) o anche una bambola o peluche che tiene la mano a te. Usa questo modello per spiegare che anche lui dovrebbe fare lo stesso.


Gioco simbolico
Crea un gioco di ruolo in cui attraversate una "strada" (potresti usare un tappeto o un percorso sicuro in casa) dove il bambino deve "tenere la mano" per stare sicuro. Puoi rendere questo gioco più interessante con storie come "I bambini che si tengono la mano sono più sicuri!" o "Gli amici si aiutano attraversando insieme!"
Rinforzo positivo
Ogni volta che il bambino ti dà la mano, lodalo con entusiasmo. I rinforzi positivi (come abbracci, parole di approvazione, o anche un piccolo sticker) aiutano a motivarlo a ripetere il comportamento. Ad esempio, "Che bravo, hai tenuto la mano! Sei stato molto sicuro!"
Se il bambino non vuole dare la mano, evita punizioni o frustrazione. Piuttosto, offri un incoraggiamento amorevole: "Ti capisco, ma quando attraversiamo la
strada insieme è molto più sicuro."
Utilizzare segnali visivi o oggetti
Alcuni bambini reagiscono bene agli oggetti visivi. Potresti associare il gesto di dare la mano a qualcosa di colorato, come un braccialetto che indossi tu o un piccolo giocattolo da tenere in mano. Questo crea una connessione visiva e fisica che può aiutarlo a ricordarsi meglio.
Comunicazione con il bambino
A questa età, i bambini comprendono sempre di più il linguaggio. Puoi spiegare il motivo per cui è importante tenere la mano quando si attraversa, anche se non lo capiscono completamente. Usa un linguaggio semplice, come: "La strada è pericolosa, la mano mi aiuta a tenerti vicino e stare al sicuro."


Pratica in contesti più tranquilli, come un parco o un'area pedonale poco trafficata, dove puoi esercitarti a fare il gesto di dare la mano senza il pericolo immediato del traffico. L'esperienza positiva in questi contesti può
aiutare il bambino a interiorizzare il comportamento.
Flessibilità e pazienza
Infine, sii paziente. A questa età, la comprensione di concetti di sicurezza può essere limitata. L'obiettivo è creare una connessione emotiva tra la sicurezza e il comportamento del dare la mano, in modo che diventi
qualcosa di naturale e automatico nel tempo.


In generale, l'importante è mantenere il più possibile l'esperienza positiva e rassicurante, in modo che il bambino non percepisca il gesto come una
costrizione, ma come una parte naturale del suo comportamento quotidiano
quando si trova in una situazione di attraversamento.

Seguimi per altre info gratuite e per aiutarti sempre nel tuo meraviglioso lavoro che già svolgi con magnificenza!

Sei un genitore meraviglio!

Continua ad informarti e otterrai sempre migliori risultati!


Dott.ssa Arianna Cuomo- Pegagogista

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.